
Ma ciò che differenzia Open da tutte le altre librerie è prima di tutto lo sguardo al futuro; infatti dopo la registrazione gratuita potrete richiedere un tablet per consultare e leggere gli e-book selezionati dallo staff e i principali quotidiani nazionali; e se il tablet l'avete già, il wi-fi è gratuito.
Inoltre è possibile affittare,
anche solo per un giorno, una scrivania nello spazio dedicato al coworking, pensato anche per ospitare riunioni di lavoro e corsi (che possono tenersi
anche nella cucina di Open). Va da sé che non poteva mancare un angolo dedicato al gusto, gestito dal fast gourmet milanese Ottimomassimo (per l'inaugurazione, oltre a prosecco e vino rosso, degli
assaggi monoporzione davvero niente male).

Ma c'è un'altra cosa che vogliamo dirvi su Open: avete mai sentito parlare di crowdfunding? Bene, i fondatori stanno utilizzando Eppela per finanziare il loro ambizioso progetto. Date un occhio a cosa avrete in cambio se vorrete sostenerli: http://www.eppela.com/ita/projects/556/stay-open
Soldi ben spesi, non vi pare?
Soldi ben spesi, non vi pare?
Open via Monte Nero 6, Milano - aperti 7 giorni su 7, dalle 10,00 alle 22,00
Cos'altro dire, noi ovviamente ci siamo comprati
un libro di ricette fresco fresco di stampa che si
intitola Papaveri e Pistacchi, e propone ricette con semi e germogli 'per una cucina gustosa e naturale' dice il sottotitolo. L'introduzione è interessante: parte daii molto
discussi brevetti di sementi resistenti ai parassiti ma che generano
piante sterili alla perdita di specie antiche a favore di coltivazioni
intensive. Ci è piaciuta molto la parte dedicata ai germogli che spiega come coltivarli in casa; il resto lo fanno le belle foto e le ricette dai procedimenti brevi ma chiari. Lo consigliamo!
Papaveri e Pistacchi di Maia Beltrame e Giacomo Notarbartolo, foto di Giandomenico Frassi, DeAgostini, 16,00 €
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciaci un commento! Ci farebbe molto piacere :-)